Canali Minisiti ECM

Cantone (Anac): occorre agire sulla corruzione per chiudere meno ospedali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/03/2019 09:37

Il tema è finito in un cono d'ombra: il conflitto d'interessi è all'ordine del giorno

"Il tema della corruzione in sanità è centrale, ma è finito un po' in un cono d'ombra". Mentre intervenire su questo punto "significa chiudere meno ospedali e mettere a disposizione più posti letto, ovvero non generici intenti morali, bensì risultati concreti per i cittadini". Lo ha detto Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), intervenendo al convegno "Sanità e malaffare: la corruzione si può combattere", organizzato oggi a Palazzo Giustiniani e promosso da Pierpaolo Sileri (M5s), presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. "Il contrasto alla corruzione è una battaglia dal punto di vista etico, ma è anche e soprattutto una battaglia per una migliore efficienza della sanità", ha proseguito Cantone.

pubblicità

Bisogna quindi lavorare sulla trasparenza nella gestione delle risorse e in questo "le Asl hanno fatto passi avanti nella capacità di rendicontazione". Ma "il rischio di conflitto di interessi lo troviamo ogni giorno in questo settore, in chi gestisce la spesa come in chi gestisce l'approvvigionamento di farmaci e dispositivi. Scegliere una fornitura di un dispositivo medico piuttosto che un'altra può rappresentare un affare colossale". Ne sono un esempio le indagini Anac, che "negli anni passati hanno permesso di evidenziare spese paradossali per la ristorazione ospedaliera, con prezzi che in alcuni casi arrivavano al triplo della media". Così come "presidi per diabetici con costi ai limiti dell'incredibile: lo stesso dispositivo in alcune regioni costavano 1 e in altre 10".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing